Pubblicato bando per contributi assistenza anziani HCP

Pubblicato bando per contributi assistenza anziani HCP

Home Care Premium

E’ Online il Bando Pubblico del Progetto Home Care Premium – HCP 2022 Assistenza Domiciliare con validità 1° luglio 2022 – 30 giugno 2025 per i dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi e per parenti di primo grado non autosufficienti. https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium–50014.hcp-assistenza-domiciliare-per-persone-non-autosufficienti-home-care-premium-.html
La procedura per l’acquisizione della domanda è attiva dalle ore 12.00 del 1° aprile 2022 alle ore 12.00 del 30 aprile 2022.
Entro il 31 maggio 2022 INPS pubblicherà sul sito internet www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso, la graduatoria dei beneficiari ammessi alla prestazione.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, a decorrere dal 1° luglio 2022 alle ore 12.00 e fino al 31 gennaio 2025 alle ore 12.00 sarà possibile presentare nuove domande.
Che cos’è
“Home Care Premium 2022 permette l’erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio per persone non autosufficienti; è ideato da INPS- Gestione dipendenti pubblici che finanzia progetti di assistenza domiciliare attraverso il Fondo Credito e Attività Sociali. Nella Zona Pratese il Progetto è gestito dalla Società della Salute.
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto a: i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché, laddove i suddetti soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione e i parenti di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016. Qualora il titolare ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del medesimo.
Cosa serve per presentare la domanda
• certificazione di invalidità di almeno 67%;
• Isee socio-sanitario ristretto del beneficiario;
• SPID oppure Carta Nazionale dei Servizi (Tessera Sanitaria) abilitata con password oppure Carta d’Identità Elettronica dei Servizi abilitate
Benefici:
 prestazioni prevalenti (contributi economici mensili, per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare regolarmente contrattualizzato erogati direttamente dall’INPS su conto corrente bancario intestato o almeno cointestato al beneficiario). L’ammontare massimo del contributo erogabile è definito dall’Inps in relazione al valore Isee e al grado di invalidità del beneficiario.
 prestazioni integrative Servizi che potranno essere riconosciuti in seguito alla valutazione dello stato di bisogno socio-assistenziale e finalizzati a garantire la permanenza della persona disabile presso la propria abitazione. Tali servizi sono aggiuntivi rispetto alla prestazione prevalente e sono commisurati ai limiti stabiliti da Inps. Di seguito alcune tipologie di prestazioni integrative:
• SAD ( servizio di assistenza domiciliare)
• Servizi educativi/ Centri diurni
• Fisioterapie ( domiciliari o ambulatoriali)
• Rimborso di ausili
• Servizi di trasporto
• Servizi di sollievo domiciliare e residenziale temporaneo
• Sollievi domiciliari o residenziali
Il progetto ha durata dal 01/07/2022 al 30/06/2025.
A chi rivolgersi
Per informazioni e assistenza nella compilazione delle domande si può contattare lo Sportello HCP della Società della Salute Pratese tutti giorni dalle 9 alle 13.00 e il lunedì e giovedì dalle 14 alle 17, Tel. 0574-1836472 – 0574 1836473 – 0574 1836458