Il diabete è una malattia cronica che interessa il 4% di tutta la popolazione.
Necessita di cure continue per impedire l’insorgere di complicanze, spesso gravi, e in particolare le malattie cardiovascolari.
L’ASL di Prato offre al cittadino con diabete assistenza specialistica attraverso il Servizio di Diabetologia e malattie metaboliche, in regime sia ambulatoriale sia di ricovero in day hospital.
Il percorso assistenziale per il malato di diabete
L’unità operativa Diabetologia si propone di contribuire al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza delle persone affette da malattie metaboliche e diabete attraverso un’attività specialistica efficace, in sintonia con le linee guida delle società scientifiche nazionali e internazionali, realizzata con il lavoro di equipe, l’integrazione con il medico di medicina generale e con le altre figure, sanitarie e non, coinvolte nella cura di queste persone.
La cura di una malattia cronica come il diabete prevede precisi percorsi diagnostico-terapeutici con controlli clinici periodici ed un processo di cura ben definito, con una forte integrazione tra l’equipe diabetologica (medico, infermiere, dietista, podologo, psicologo) e altre figure sanitarie (medico di medicina generale, oculista, cardiologo, neurologo, ecc…) e non sanitarie (associazioni di volontariato) che concorrono alla cura del paziente.
Un buon controllo metabolico può essere conseguito, infine, solo attraverso un coinvolgimento del paziente all’autogestione della propria malattia.
A chi è rivolto
Alle persone con diabete, in rapporto ai bisogni assistenziali, sono assicurate le seguenti prestazioni:
– prima visita diabetologica (per la definizione della malattia, la valutazione iniziale delle complicanze, l’impostazione del programma di follow-up e le certificazioni di legge);
– visita successiva (finalizzata alla valutazione, anche strumentale, delle complicanze e al controllo del compenso glicometabolico);
– terapia insulinica intensiva con microinfusore;
– holter glicemico;
– indagine alimentare e dietoterapia;
– addestramento alla terapia insulinica iniettiva ed all’automonitoraggio glicemico domiciliare;
– terapia educativa individuale e di gruppo;
– prevenzione, diagnosi e trattamento del piede diabetico;
– indagini strumentali per la valutazione della neuropatia autonomica e periferica;
– trattamento del diabete in gravidanza e counselling pre-gestazionale.
Si accede al servizio con la richiesta del medico di famiglia e prenotazione di appuntamento al Centro Unico Prenotazioni.
È possibile l’accesso “diretto” per urgenze, rappresentate da scompenso glicemico acuto, dall’insorgenza di una lesione al piede, dalla gravidanza in diabetiche o con diabete gestazionale, su invio da parte del Dipartimento Emergenza-Accettazione.
A chi rivolgersi
er prenotare la prima visita occorre rivolgersi al Centro Unico Prenotazioni.
Per visite di urgenza rivolgersi alla Segreteria di Diabetologia dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
(usl4.toscana.it)