Che cosa si intende per sanità d’iniziativa
Per sanità d’iniziativa si intende un modello assistenziale di gestione delle malattie croniche che non aspetta il cittadino in ospedale (sanità di attesa), ma gli “va incontro” prima che le patologie insorgano o si aggravino, garantendo quindi al paziente interventi adeguati e differenziati in rapporto al livello di rischio, puntando anche sulla prevenzione e sull’educazione. La sanità d’iniziativa costituisce uno dei nuovi modelli assistenziali della sanità toscana: il riferimento è il Chronic Care Model, che si basa sull’interazione proficua tra il paziente (reso più informato con opportuni interventi di formazione e addestramento) ed i medici, infermieri e operatori sociosanitari.
Quali sono gli obiettivi della sanità d’iniziativa
La sanità d’iniziativa mira sia alla prevenzione che al miglioramento della gestione delle malattie croniche in ogni loro stadio e riguarda dunque tutti i livelli del sistema sanitario, con effetti positivi attesi sia per la salute dei cittadini che per la sostenibilità stessa del sistema. Nel Piano sanitario regionale 2008-2010 questo modello è stato individuato per rispondere efficacemente alla tendenza all’invecchiamento della popolazione toscana (evidenziata dagli studi epidemiologici e demografici), che porta con sé un aumento della rilevanza delle patologie croniche e la modifica della domanda di assistenza.
LEGGE REGIONALE 5 marzo 2020, n. 20
Promozione della medicina di iniziativa. Modifiche alla legge regionale n. 40/2005. (https://www.gazzettaufficiale.it/atto/regioni/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2020-06-20&atto.codiceRedazionale=20R00133)
https://spicgilprato.it/wp-content/uploads/2025/01/All-Decisione-2_2021-sanita-di-iniziativa.pdf