
14 Set Scuola del Popolo Prato
Anche a Prato partirà la Scuola del Popolo già diffusa in molte zone d’Italia in collaborazione fra FLC, SPI e C.d.L.
Il progetto nasce dalla convinzione che esista oggi, fra giovani e adulti, un desiderio diffuso – ma spesso non soddisfatto – di formazione e conoscenza; il desiderio di approfondire argomenti e temi di cui si parla nel dibattito pubblico, ma in forme spesso oscure o approssimative. Forse anche, semplicemente, un bisogno di esperienze personali significative e collettive, la possibilità di arricchire la propria vita personale, valorizzando quel tempo libero che finisce talvolta per essere tempo vuoto, senso di abbandono, momento di solitudine.
Un tempo esistevano luoghi in cui le persone potevano incontrarsi per discutere, confrontarsi, capire meglio la propria storia e la società, sviluppare proprie idee riguardo ciò che avveniva intorno a loro. Allora anche i messaggi che arrivavano dai media non trovavano solo individui isolati davanti a una televisione o un computer, in una triste solitudine, ma erano discussi, riflettuti in uno spazio collettivo. Erano circoli, case del popolo, società di mutuo soccorso, sindacati e partiti, l’associazionismo diffuso. Oggi sembra un po’ sfilacciato questo tessuto, disperso, comunque impoverito. Ci si è messa anche l’emergenza legata alla pandemia, adesso, a complicare tutto.
E tuttavia forse non è scomparso quel bisogno e quel desiderio di conoscenza e partecipazione.
I social sono centrali nella comunicazione di massa ma si basano ancora sull’isolamento di una mano, un monitor un mouse una tastiera. Non dovrebbero sostituire lo scambio e l’incontro che si può realizzare di persona, fisicamente, intorno a un tavolo – magari mangiando insieme, ascoltando musica, guardando un film. È dunque importante cercare di ricreare e rinnovare degli spazi culturali e politici condivisi, la cui crisi pensiamo abbia una parte importante nel clima di rabbia e rancore che ci circonda. Naturalmente tutto questo rispettando con assoluto rigore le norme di sicurezza che ancora sono necessarie.
Peraltro, se esiste un desiderio “popolare” di sviluppare attitudini e curiosità, o riprendere in mano il filo ingarbugliato dei discorsi pubblici, esistono delle competenze fra noi e intorno a noi che possiamo coinvolgere e utilizzare. Persone che sarebbero felici di partecipare a una comunità che ricerca insieme e crea un tessuto di relazioni “calde” di cui avere cura. Con passione e gentilezza. Da Qui l’incontro fra FLC e SPI , competenze e tempo libero, per offrire occasioni di riflessione a tutte le Categorie presenti in CGIL
Vorremmo che questi incontri fossero occasioni e luoghi piacevoli di riflessione e confronto; certo sicuri e anche impegnativi però non noiosi, accademici o tradizionalmente pedagogici. Si deve poter stare bene. Si utilizzeranno film o sequenze di film, pagine di poesia o letteratura, prevedendo le pause necessarie, magari per momenti conviviali.
Avanziamo qui una prima proposta di corsi tematici che intendiamo organizzare come Scuola del Popolo di Prato a partire dal prossimo 21 settembre
I corso a cura del Prof. Andrea Bagni
Analisi del concetto di populismo, una delle categorie politiche più problematiche della discussione politica attuale.
21 Settembre 2021 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Definizione storica del concetto a partire da due saggi di Marco Revelli: Populismo 2.0 e La politica senza la politica. Proiezione di Vota Waldo, episodio di Black mirror.
5 Ottobre 2021 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Proiezione e riflessione su Il trionfo della volontà, di Leni Riefensthal.
19 Ottobre 2021 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Proiezione e riflessione su Una giornata particolare di Ettore Scola.
09 Novembre 2021 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Il disagio delle periferie, il populismo e la categoria della democrazia illiberale di Orban.
23 Novembre 2021 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Presentazione di “Popolo chi?” Inchiesta sull’immaginario politico “popolare” in alcune città italiane a cura di Niccolò Bertuzzi, Carlotta Caciagli, Loris Caruso.
II corso a cura di Gloria Picucci
Donne fra stereotipi e tragiche conclusioni nella letteratura inglese
30 novembre 2021 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Modalità di confronto nel rapporto uomo-donna attraverso gli occhi di Shakespeare: “Ofelia e Lady Macbeth: luoghi comuni ed esiti fatali”.
14 Dicembre 2021 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Modalità di conflitto nel rapporto uomo-donna attraverso gli occhi di Emily Dickinson “Idealizazione e sublimazione”.
11 Gennaio 2022 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Visione di un film a scelta fra Amleto, La bisbetica domata o altri proposti nei due incontri precedenti
III corso a cura di Annalisa Marchi
Storia attraverso fonti dirette
25 Gennaio 2022 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Storia e territorio, quello che a scuola non si studia e serve per seminare dal basso una comunità educante
– le fonti della storia in dialogo fra loro
– per cogliere lezioni e contraddizioni della storia del Novecento
8 Febbraio 2022 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Quelle donne in marcia per la pace nel 1917, attraverso la graphic novel della Fondazione CDSE
22 Febbraio 2022 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
1 Marzo 2022 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
Migrazioni stagionali e definitive dal nostro territorio: quando, dove e perché.
Arrivi e partenze nella storia del Novecento: dal passato al presente.
22 Marzo 2022 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
La fine della mezzadria e l’industrializzazione: il tempo del boom economico nell’area pratese negli anni Cinquanta e Sessanta
5 Aprile 2022 ore 16,30-18,30 Sala Fattori CdL
La scuola come speranza di emancipazione e crescita sociale: la lezione di don Milani e le esperienze delle 150 ore
Un percorso di formazione/ricerca sul modello e con la metodologia della Fondazione CDSE, nel quale il sindacato è stato diretto protagonista:
In data da concordare fra gli interessati sarà proposta la Visita Guidata alla Certosa di Firenze.
Sono previsti a seguire lezioni di Educazione alimentare a cura di Slow food e Associazione Italiana Celiachia Toscana APS; Corso fumetti a cura di Antonio Federico;
Per partecipare, essendo la capienza della sala limitata a 30 persone per prevenzione COVID è necessaria la prenotazione facendo pervenire i propri dati per mail a gtempesti@prato.tosc.cgil.it
E’ necessario essere muniti di green pass